rassegna penitenziaria e criminologica

fondata da giuseppe altavista

Ufficio per il coordinamento dei rapporti di cooperazione istituzionale

Riferimenti

Istituito con D.M. del 2 marzo 2016, quale unità dirigenziale non generale nell’ambito dell’Ufficio del Capo del Dipartimento.

  • L’attività di Coordinamento istituzionale si sostanzia nell’implementazione dei rapporti di collaborazione e partenariato con altre Istituzioni quali Università, Regioni, Enti locali e Terzo settore, finalizzati ad una più efficace integrazione e programmazione degli interventi nell’ambito dell’esecuzione penale.
  • L'attività consultiva si sostanzia nella formulazione di pareri su quesiti posti dalle articolazioni centrali e periferiche dell'Amministrazione penitenziaria, da organi appartenenti ad altre amministrazioni e da autorità giudiziarie; nella predisposizione di pareri ed osservazioni su schemi di provvedimenti normativi.
  • La Biblioteca centrale, specializzata nelle discipline penitenziarie e criminologiche, con un patrimonio di circa 6.000 volumi d'interesse giuridico e penitenziario, costantemente aggiornato, fu istituita per le finalità istituzionali del cessato Ufficio Studi, e a supporto delle esigenze di consultazione dell'amministrazione penitenziaria. Contiene un ampio repertorio di volumi e riviste in materia di criminologia e scienze penitenziarie, consultabile su appuntamento da studenti universitari, studiosi e cultori della materia.
  • L'attività internazionale è finalizzata al consolidamento e all’approfondimento dei rapporti con le amministrazioni penitenziarie di altri paesi, tramite lo scambio continuo di dati ed informazioni (questionari di EuroPris, del Consiglio d’Europa e dell’ONU), l'organizzazione di visite di delegazioni straniere volte all’acquisizione di conoscenze sui rispettivi sistemi penitenziari e la partecipazione ad eventi di carattere internazionale (Conferenze, Seminari, Workshop); al coordinamento con gli organismi internazionali preposti alla tutela dei diritti umani (Comitato europeo per la prevenzione della tortura (CPT) , Commissione del Consiglio d'Europa contro il razzismo e l'intolleranza (ECRI), Commissario per i diritti umani del Consiglio d'Europa, Comitato ONU contro la tortura (CAT), Comitato per l'eliminazione della discriminazione razziale (CERD), Relatori speciali delle Nazioni Unite…); al coordinamento di eventuali missioni all'estero della Polizia penitenziaria e del personale dell'Amministrazione penitenziaria in ambito ONU e UE. Inoltre, il personale specializzato della Sezione Relazioni internazionali e Progetti europei provvede alla traduzione in italiano ed in lingua straniera di testi rilevanti che sono poi pubblicati su questo sito, sul sito del Ministero della Giustizia e sulle pagine web del Consiglio d’Europa dedicate ai sistemi di esecuzione penale. Infine, il personale della Sezione internazionale collabora alla stesura, allo sviluppo ed all’organizzazione di progetti a gestione diretta cofinanziati dalla Commissione europea.