rassegna penitenziaria e criminologica

fondata da giuseppe altavista

Raccomandazione in materia di valutazione, gestione e reinserimento delle persone accusate o condannate per reati sessuali

di Consiglio d'Europa

pubblicato nell'anno 2022

La Raccomandazione CM/Rec (2021)6 del Comitato dei Ministri agli Stati membri sulla gestione delle persone accusate o condannate per reati sessuali affronta una tematica delicata in materia di trattamento del delinquente e prevenzione della recidiva. I reati sessuali sono una categoria di fenomeni eterogenei, in molti casi accompagnati da grave allarme sociale e spesso, anche nei contesti penitenziari, da uno stigma che rende particolarmente difficile il reinserimento dei loro autori in una dinamica corretta di relazioni interpersonali. E’ più che mai indispensabile l’individualizzazione del trattamento, sia in regime intra-murario sia in probation, al fine di una corretta valutazione dei rischi e della definizione di un percorso che garantisca tanto la possibilità di riabilitazione del reo, quanto la sicurezza presente e futura delle vittime e della comunità.

Tags: reati sessuali


Scarica tutto il documento: Raccomandazione in materia di valutazione, gestione e reinserimento delle persone accusate o condannate per reati sessuali

La comunità carceraria

di Donald Clemmer (traduzione di Lucia Marzo)

pubblicato nell'anno 2021

Nel 1958 Donald R. Cressey, curatore di una nuova edizione del saggio pubblicato nel 1940 da Donald Clemmer, studioso di scienza sociale professionalmente applicato al mondo penitenziario, scriveva nella prefazione: “THE PRISON COMMUNITY rimane il migliore e il più esaustivo tra gli studi su un carcere che siano mai stati pubblicati”. Decenni sono passati e gli strumenti della sociologia si sono evoluti. Eppure questo libro pionieristico, frutto di un’indagine condotta per tre anni in un grande penitenziario americano, conserva la sua forza e il suo fascino. La “comunità carceraria” vive all’interno della più vasta comunità sociale di quella Nazione e di quell’epoca, stretta tra la grande depressione economica del 1929, appena precariamente superata, e i venti di guerra che soffiano dall’Europa e presto coinvolgeranno, in una comune tragedia, anche gli Stati Uniti.

Tags: storia sistemi penitenziari sociologia


Scarica tutto il documento: La comunità carceraria

Principi relativi al trattamento delle persone private della libertà personale nell'ambito della pandemia del coronavirus (COVID-19)

di Comitato europeo per la prevenzione della tortura e dei trattamenti inumani o degradanti (CPT) - Consiglio d'Europa

pubblicato nell'anno 2020

Il 20 marzo 2020 il CPT ha emesso una dichiarazione indirizzata a tutti gli Stati membri del Consiglio d'Europa, con l'obiettivo di ricordare alle Autorità nazionali competenti di tenere conto della "natura assoluta e cogente del divieto di tortura e di trattamenti inumani o degradanti" nei confronti delle persone private ad ogni titolo della libertà personale anche nel periodo di emergenza sanitaria a causa della pandemia da COVID-19. La traduzione del documento in lingua italiana è stata curata direttamente dal Consiglio d'Europa.

Tags: salute prevenzione


Scarica tutto il documento: Principi relativi al trattamento delle persone private della libertà personale nell'ambito della pandemia del coronavirus (COVID-19)

Parere del Sottocomitato per la prevenzione della tortura agli Stati parte e ai Meccanismi nazionali di Prevenzione in relazione alla pandemia di coronavirus

di Sottocomitato per la prevenzione della tortura e altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti (SPT) - Organizzazione delle Nazioni Unite

pubblicato nell'anno 2020

Il 25 marzo 2020 il Sottocomitato per la Prevenzione della Tortura, nell'ambito del sistema per la protezione dei diritti umani delle Nazioni Unite, ha adottato un parere in relazione alla pandemia di coronavirus-COVID-19. Il Sottocomitato è nato nel 2007 a seguito dell'entrata in vigore, nel giugno 2006, del Protocollo addizionale alla Convenzione contro la tortura (OPCAT), adottato dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre 2002. La traduzione del documento è stata curata dalla sezione Relazioni Internazionali dell'Ufficio per il Coordinamento dei rapporti di cooperazione istituzionale del Dipartimento dell'Amministrazione penitenziaria.

Tags: salute diritti umani prevenzione


Scarica tutto il documento: Parere del Sottocomitato per la prevenzione della tortura agli Stati parte e ai Meccanismi nazionali di Prevenzione in relazione alla pandemia di coronavirus

Dichiarazione in materia di misure da adottare per la prevenzione e il contrasto al contagio da COVID-19 nei luoghi di detenzione

di Commissario per i diritti umani - Consiglio d'Europa

pubblicato nell'anno 2020

Il Commissario per i diritti umani è un'istituzione non giudiziaria indipendente e imparziale istituita nel 1999 dal Consiglio d'Europa per promuovere la consapevolezza e il rispetto dei diritti umani nei 47 Stati membri del Consiglio d'Europa. Il Commissario collabora con un'ampia gamma di istituzioni internazionali e nazionali, nonché con meccanismi di monitoraggio dei diritti umani. I partner intergovernativi più importanti dell'Ufficio comprendono le Nazioni Unite e i suoi uffici specializzati, l'Unione europea e l'OSCE. L'Ufficio collabora inoltre strettamente con le principali ONG, università e gruppi di studio sui diritti umani. Pubblichiamo la Dichiarazione rilasciata a Strasburgo il 6 aprile 2020. La traduzione in lingua italiana è stata curata dalla sezione III Relazioni internazionali e progetti europei, dell'Ufficio per il Coordinamento dei rapporti di cooperazione istituzionale del Dipartimento dell'Amministrazione penitenziaria.

Tags: diritti umani salute prevenzione


Scarica tutto il documento: Dichiarazione in materia di misure da adottare per la prevenzione e il contrasto al contagio da COVID-19 nei luoghi di detenzione

Fonti normative per l'Amministrazione penitenziaria - 2018

di Daniele De Maggio (a cura di)

pubblicato nell'anno 2019

L'Ufficio V – Coordinamento dei rapporti di cooperazione istituzionale ha aggiornato la raccolta di fonti normative di specifico interesse per l’Amministrazione penitenziaria, consultabile sul sito della Rassegna. Risultano evidenziati i riferimenti normativi e le voci dell’indice analitico-alfabetico riguardanti i provvedimenti di nuovo inserimento e sono stati cancellati quelli riferiti a fonti abrogate.

Tags: amministrazione penitenziaria diritto penitenziario organizzazione


Scarica tutto il documento: Fonti normative per l'Amministrazione penitenziaria - 2018

Pagina:  1  2  3  4  5