rassegna penitenziaria e criminologica

fondata da giuseppe altavista

ricerca per annata, inserire l'anno:       

hai cercato il tag: psicologia penitenziaria
ci sono stati 12 risultati dalla ricerca

3

2007

Carlo Brunetti e Carmela Sapia, Psicologia penitenziaria, E.S.I. 2007

Giuseppe Capoccia (a cura di)

pubblicato sul Numero 3 dell'anno 2007

Tags: psicologia penitenziaria

Scarica tutto il fascicolo
Scarica il documento: Carlo Brunetti e Carmela Sapia, Psicologia penitenziaria, E.S.I. 2007

2, 3

1999

C. Sera, Psicologia penitenziaria. Sviluppo storico e contesti psicologico-sociali e clinici

Barbara Giambra

pubblicato sul Numero 2, 3 dell'anno 1999

Tags: psicologia penitenziaria

Scarica tutto il fascicolo
Scarica il documento: C. Sera, Psicologia penitenziaria. Sviluppo storico e contesti psicologico-sociali e clinici

1, 3

1984

Dietro le grate il mondo esterno tra realtà e fantasia

R. Correani

pubblicato sul Numero 1, 3 dell'anno 1984

Tags: psicologia penitenziaria detenuti

Scarica tutto il fascicolo
Scarica il documento: Dietro le grate il mondo esterno tra realtà e fantasia

1, 3

1984

Esperienze e riflessioni sul ruolo dello psicologo

M. Gatti

pubblicato sul Numero 1, 3 dell'anno 1984

Tags: psicologia penitenziaria operatori penitenziari

Scarica tutto il fascicolo
Scarica il documento: Esperienze e riflessioni sul ruolo dello psicologo

3

2009

Voci di dentro: vissuti e rappresentazioni. Riflessioni su di una esperienza promossa dal carcere di Chieti

Gilda Scardaccione

pubblicato sul Numero 3 dell'anno 2009

Tags: detenuti psicologia penitenziaria

Scarica tutto il fascicolo
Scarica il documento: Voci di dentro: vissuti e rappresentazioni. Riflessioni su di una esperienza promossa dal carcere di Chieti

Never Again. Recidiva e responsabilità a partire dal gruppo

Università di Bologna - Ufficio Studi, Ricerche, Legislazione e Rapporti internazionali

pubblicato nell'anno 2004

Il progetto Hippokrates, nella Casa Circondariale di Bologna, ha avuto per obiettivo la ricerca-intervento sul fenomeno della recidiva attraverso lo strumento del gruppo ad orientamento gruppoanalitico. L’esperienza, promossa e curata dall’Università di Bologna, Dipartimento di Psicologia, è illustrata negli atti di un Convegno internazionale tenutosi in quella città. Il volume è bilingue (italiano e inglese). Ufficio Studi, 2004

Tags: psicologia recidiva psicologia penitenziaria

Scarica tutto il fascicolo

2

2015

Costruire con le narrazioni il sé e l'azione. Lo strano caso dei pedofili e la controversa responsabilità

Cristina Priori - Eugenio De Gregorio

pubblicato sul Numero 2 dell'anno 2015

Tags: pedofilia psicologia psicologia penitenziaria

Scarica tutto il fascicolo
Scarica il documento: Costruire con le narrazioni il sé e l'azione. Lo strano caso dei pedofili e la controversa responsabilità

1, 2

1997

Psicologia e contesto penitenziario: uno sguardo storico

Patrizia Patrizi

pubblicato sul Numero 1, 2 dell'anno 1997

Tags: psicologia penitenziaria storia

Scarica tutto il fascicolo
Scarica il documento: Psicologia e contesto penitenziario: uno sguardo storico

Pagina:  1  2