rassegna penitenziaria e criminologica

fondata da giuseppe altavista

ricerca per annata, inserire l'anno:       

hai cercato il tag: organismi internazionali
ci sono stati 9 risultati dalla ricerca

1

2006

Un'importante decisione della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo in tema di speciale regime detentivo di cui all'art.41 bis o.p.

Giovanna Palmieri

pubblicato sul Numero 1 dell'anno 2006

Tags: Europa corte europea organismi internazionali art. 41 bis

Scarica tutto il fascicolo
Scarica il documento: Un'importante decisione della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo in tema di speciale regime detentivo di cui all'art.41 bis o.p.

2

2004

L'Italia e l'Onu per la riforma del sistema penitenziario in Afganistan

Giuseppe di Gennaro

pubblicato sul Numero 2 dell'anno 2004

Tags: sistemi penitenziari organismi internazionali

Scarica tutto il fascicolo
Scarica il documento: L'Italia e l'Onu per la riforma del sistema penitenziario in Afganistan

1, 2

2002

Bozza di protocollo facoltativo sulla prevenzione della tortura alla convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura ed ogni altro trattamento o pena crudele, disumana o degradante

Nazioni Unite

pubblicato sul Numero 1, 2 dell'anno 2002

Tags: organismi internazionali tortura diritti umani

Scarica tutto il fascicolo
Scarica il documento: Bozza di protocollo facoltativo sulla prevenzione della tortura alla convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura ed ogni altro trattamento o pena crudele, disumana o degradante

1, 2

2002

Bozza alternativa per il Protocollo facoltativo alla Convenzione contro la tortura e altri trattamenti o pene crudeli, inumane o degradanti presentata dalla Delegazione del Messico

Nazioni Unite

pubblicato sul Numero 1, 2 dell'anno 2002

Tags: organismi internazionali tortura diritti umani

Scarica tutto il fascicolo
Scarica il documento: Bozza alternativa per il Protocollo facoltativo alla Convenzione contro la tortura e altri trattamenti o pene crudeli, inumane o degradanti presentata dalla Delegazione del Messico

Le regole penitenziarie europee

Consiglio d'Europa

pubblicato nell'anno 2007

La Raccomandazione R(2006)2 del Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa intende rivedere ed aggiornare le precedenti Regole Penitenziarie del 1987, nella convinzione che sia necessario prendere atto degli sviluppi intervenuti nelle politiche penali e nelle pratiche di gestione delle carceri, in un'Europa che ha vissuto negli ultimi anni un importante ampliamento dei propri confini e del numero degli Stati Membri. Il settore Rapporti Internazionali dell'Ufficio Studi ha curato la traduzione italiana di questo documento che, nelle parole di Guy De Vel, Direttore Generale degli Affari Giuridici, costituisce "una delle maggiori conquiste del Consiglio d'Europa".

Tags: Europa organismi internazionali regole penitenziarie

Scarica tutto il fascicolo

2

2006

Raccomandazione Rac (2004) 10 del Comitato dei Ministri agli Stati membri sulla tutela dei diritti umani e della dignità delle persone affette da disturbi mentali

Consiglio d Europa - Comitato dei Ministri

pubblicato sul Numero 2 dell'anno 2006

Tags: malattia mentale organismi internazionali

Scarica tutto il fascicolo
Scarica il documento: Raccomandazione Rac (2004) 10 del Comitato dei Ministri agli Stati membri sulla tutela dei diritti umani e della dignità delle persone affette da disturbi mentali

Standard Minimi delle Nazioni Unite sul trattamento dei detenuti - Regole Nelson Mandela

Organizzazione delle Nazioni Unite

pubblicato nell'anno 2019

Le Standard Minimum Rules for the Treatment of Prisoners furono adottate nel 1955 dal primo Congresso delle Nazioni Unite sulla Prevenzione del Crimine e sul Trattamento dei Detenuti, quale fonte primaria di ispirazione per le norme adottate dagli Stati Membri nella gestione dei detenuti. Nel 2011 l’Assemblea generale, riconoscendo l’evoluzione della legislazione internazionale in materia penitenziaria, istituiva un gruppo intergovernativo con il compito di rivedere ed aggiornare le Regole minime. Il complesso procedimento è stato accompagnato dall'Agenzia delle N.U. per la Droga ed il Crimine quale Segretariato dell’ONU. Nel dicembre 2015 l’Assemblea generale ha approvato la revisione e ha deciso che il testo fosse divulgato nel mondo come “The Nelson Mandela Rules“, in onore del presidente del Sud Africa Nelson Rolihlahla Mandela che aveva trascorso 27 anni in carcere per promuovere i diritti umani, l’uguaglianza, la democrazia e la cultura della pace.

Tags: organismi internazionali diritti umani trattamento penitenziario

Scarica tutto il fascicolo

3

2003

Il prezioso contributo della Corte Europea dei Diritti dell'uomo in tema di diritti del detenuto e tutela giurisdizionale

Carmelo Minnella

pubblicato sul Numero 3 dell'anno 2003

Tags: diritti umani Europa corte europea organismi internazionali

Scarica tutto il fascicolo
Scarica il documento: Il prezioso contributo della Corte Europea dei Diritti dell'uomo in tema di diritti del detenuto e tutela giurisdizionale

Pagina:  1  2