rassegna penitenziaria e criminologica

fondata da giuseppe altavista

ricerca per annata, inserire l'anno:       

hai cercato il tag: statistiche
ci sono stati 9 risultati dalla ricerca

2, 3

1983

Le proiezioni della popolazione penitenziaria italiana

G. Vassalli - F. Ferracuti - G. Marbach

pubblicato sul Numero 2, 3 dell'anno 1983

Tags: istituti penitenziari detenuti statistiche

Scarica tutto il fascicolo
Scarica il documento: Le proiezioni della popolazione penitenziaria italiana

1

2013

Analisi della popolazione detenuta e proposte di intervento

Francesco Cascini

pubblicato sul Numero 1 dell'anno 2013

Tags: detenuti statistiche

Scarica tutto il fascicolo
Scarica il documento: Analisi della popolazione detenuta e proposte di intervento

3

2014

Le misure con finalità deflattiva e il loro impatto

Giulia Melani

pubblicato sul Numero 3 dell'anno 2014

Tags: statistiche

Scarica tutto il fascicolo
Scarica il documento: Le misure con finalità deflattiva e il loro impatto

3

2014

Analisi dei dati sulla popolazione detenuta

Flavia Tagliafierro

pubblicato sul Numero 3 dell'anno 2014

Tags: statistiche

Scarica tutto il fascicolo
Scarica il documento: Analisi dei dati sulla popolazione detenuta

Il sistema penitenziario italiano. Dati e analisi

Luigi Maria Solivetti (a cura di)

pubblicato nell'anno 2004

La descrizione dell’universo dell’esecuzione penale e della realtà carceraria: un volume concepito come una forma di “comunicazione” di ciò che l’Amministrazione penitenziaria è e fa. I dati statistici sono presentati in modo chiaro e comprensibile dal sociologo Luigi Maria Solivetti, che ha coordinato un gruppo di esperti Istat e statistici dell’Amministrazione stessa. Ufficio Studi, 2004

Tags: sistemi penitenziari statistiche

Scarica tutto il fascicolo

3

2015

Criminalità in Italia: ieri, oggi (da "Rassegna di studi penitenziari", n. 3, 1973) - nota redazionale di L. Marzo

Girolamo Minervini

pubblicato sul Numero 3 dell'anno 2015

Tags: reati società statistiche

Scarica tutto il fascicolo
Scarica il documento: Criminalità in Italia: ieri, oggi (da "Rassegna di studi penitenziari", n. 3, 1973) - nota redazionale di L. Marzo

Prisons in Europe, 2005-2015 - Italia

Marcelo F. Aebi, Léa Berger-Kolopp, Christine Burkhardt, Mélanie M. Tiago - Università di Losanna (Svizzera) - Consiglio d'Europa (a cura)

pubblicato nell'anno 2019

L’Ufficio V del Capo del Dipartimento ha curato la traduzione in lingua italiana della scheda relativa all’Italia di uno studio statistico, promosso dal Consiglio d’Europa ed effettuato a cura dell’équipe dell’Università di Losanna, sull’evoluzione della situazione delle carceri in Europa fra il 2005 ed il 2015. La corrispondente versione originale in lingua inglese si trova sul sito http://wp.unil.ch/space/files/2018/12/Italy.pdf. L’intero studio in lingua inglese, relativo a 51 giurisdizioni europee, è pubblicato alla pagina https://wp.unil.ch/space/space-i/prisons-in-europe-2005-2015/prisons-in-europe-2005-2015/.

Tags: Europa statistiche sistemi penitenziari

Scarica tutto il fascicolo

3

2015

I detenuti per tipologia di reato (periodo di riferimento: anni 2015-2016 e confronti con anni precedenti)

Flavia Tagliafierro

pubblicato sul Numero 3 dell'anno 2015

Tags: statistiche detenuti reati

Scarica tutto il fascicolo
Scarica il documento: I detenuti per tipologia di reato (periodo di riferimento: anni 2015-2016 e confronti con anni precedenti)

Pagina:  1  2