rassegna penitenziaria e criminologica

fondata da giuseppe altavista

ricerca per annata, inserire l'anno:       

hai cercato il tag: prevenzione
ci sono stati 10 risultati dalla ricerca

2, 3

1999

Prevenzione e mediazione tra esperienze passate e progetti futuri: una proposta di mediazione integrata

E. U. Savona - S. Ciappi - G. V. Travaini

pubblicato sul Numero 2, 3 dell'anno 1999

Tags: mediazione penale prevenzione

Scarica tutto il fascicolo
Scarica il documento: Prevenzione e mediazione tra esperienze passate e progetti futuri: una proposta di mediazione integrata

1, 3

1990

Il movimento di difesa sociale

Girolamo Tartaglione - scritti in materia penitenziaria

pubblicato sul Numero 1, 3 dell'anno 1990

Tags: giustizia penale prevenzione

Scarica tutto il fascicolo
Scarica il documento: Il movimento di difesa sociale

1, 3

1990

Le misure di prevenzione in una prospettiva di difesa sociale

Girolamo Tartaglione - scritti in materia penitenziaria

pubblicato sul Numero 1, 3 dell'anno 1990

Tags: misure cautelari prevenzione

Scarica tutto il fascicolo
Scarica il documento: Le misure di prevenzione in una prospettiva di difesa sociale

1, 3

1990

Le misure di prevenzione

Girolamo Tartaglione - scritti in materia penitenziaria

pubblicato sul Numero 1, 3 dell'anno 1990

Tags: misure cautelari prevenzione

Scarica tutto il fascicolo
Scarica il documento: Le misure di prevenzione

1, 2

1980

Panel on research on deterrent and incapacitive effects

C. Fragapane (a cura di)

pubblicato sul Numero 1, 2 dell'anno 1980

Tags: prevenzione criminologia

Scarica tutto il fascicolo
Scarica il documento: Panel on research on deterrent and incapacitive effects

Principi relativi al trattamento delle persone private della libertà personale nell'ambito della pandemia del coronavirus (COVID-19)

Comitato europeo per la prevenzione della tortura e dei trattamenti inumani o degradanti (CPT) - Consiglio d'Europa

pubblicato nell'anno 2020

Il 20 marzo 2020 il CPT ha emesso una dichiarazione indirizzata a tutti gli Stati membri del Consiglio d'Europa, con l'obiettivo di ricordare alle Autorità nazionali competenti di tenere conto della "natura assoluta e cogente del divieto di tortura e di trattamenti inumani o degradanti" nei confronti delle persone private ad ogni titolo della libertà personale anche nel periodo di emergenza sanitaria a causa della pandemia da COVID-19. La traduzione del documento in lingua italiana è stata curata direttamente dal Consiglio d'Europa.

Tags: salute prevenzione

Scarica tutto il fascicolo

Dichiarazione in materia di misure da adottare per la prevenzione e il contrasto al contagio da COVID-19 nei luoghi di detenzione

Commissario per i diritti umani - Consiglio d'Europa

pubblicato nell'anno 2020

Il Commissario per i diritti umani è un'istituzione non giudiziaria indipendente e imparziale istituita nel 1999 dal Consiglio d'Europa per promuovere la consapevolezza e il rispetto dei diritti umani nei 47 Stati membri del Consiglio d'Europa. Il Commissario collabora con un'ampia gamma di istituzioni internazionali e nazionali, nonché con meccanismi di monitoraggio dei diritti umani. I partner intergovernativi più importanti dell'Ufficio comprendono le Nazioni Unite e i suoi uffici specializzati, l'Unione europea e l'OSCE. L'Ufficio collabora inoltre strettamente con le principali ONG, università e gruppi di studio sui diritti umani. Pubblichiamo la Dichiarazione rilasciata a Strasburgo il 6 aprile 2020. La traduzione in lingua italiana è stata curata dalla sezione III Relazioni internazionali e progetti europei, dell'Ufficio per il Coordinamento dei rapporti di cooperazione istituzionale del Dipartimento dell'Amministrazione penitenziaria.

Tags: diritti umani salute prevenzione

Scarica tutto il fascicolo

1

1983

La prevenzione in ambiente urbano: concetti e strategie

Denis szabo

pubblicato sul Numero 1 dell'anno 1983

Tags: prevenzione

Scarica tutto il fascicolo
Scarica il documento: La prevenzione in ambiente urbano: concetti e strategie

Pagina:  1  2